
web changes
Un sito internet nella prima generazione del web era un qualcosa di fine a se stesso, di chiuso, da cercare e nel quale andare volutamente. Non c’era la possibilità di “incontrarlo” mentre si passeggiava per le strade di Facebook, di Twitter o di Linkedln. Mancavano le strade. Avevamo solo una barra degli indirizzi nel browser, ma bisognava sapere l’indirizzo della casa dove andare. Non c’erano vie, nè piazze, nè sentieri da percorrere, nei quali potesse capitare di imbattersi in qualcosa di nostro interesse. E’ vero che molto nella vita oggi lo si sa e lo raggiunge come una meta prefissata, ma è altrettanto vero che molto lo si riceve in modo indiretto, quasi inaspettato. Ecco come è cambiato il web. Il web ora ha le sue strade, le sue piazze, i suoi villaggi da visitare, i suoi paesi all’interno dei quali parlare con la gente e arrivare alle informazioni che ci occorrono, ci servono, ci interessano e ci divertono. Noi ci siamo dentro ed anche voi.